La Processione delle Macchine è un antico e suggestivo rito religioso che si tramanda dalla seconda metà del XVIII° secolo. Le prime notizie sulla processione risalgono al 1759, quando, per volontà dell’allora arcivescovo Broglia, si decise di celebrare solennemente la Passione di Cristo.
Le "macchine" sono gruppi scultorei in legno policromo a grandezza naturale raffiguranti scene della Via Crucis, custodite nelle diverse chiese della città dalle Confraternite, associazioni riconosciute dalle autorità ecclesiastiche e finalizzate a opere di carità o a pratiche liturgiche. Durante la processione del Venerdì Santo, i membri delle confraternite partendo dalla basilica di Sant'Andrea trasportano in spalla, alla luce di ceri e fiaccole, i gruppi statuari che rappresentano il cammino verso il Calvario in una suggestiva processione attraverso le vie del centro storico.
|